Cultura di El Argar

Vaso carenato argarico

La cultura di El Argar (o Argarica) fiorì nel sud-est della Spagna fra il 2200 e il 1550 a.C.[1], nell'antica e media Età del bronzo. Prende nome dal sito di El Argar nei pressi di Antas (Almería).

L'attività mineraria e la metallurgia erano piuttosto avanzate: rame, argento e oro venivano estratti e utilizzati per la produzione di armi e gioielli. L'adozione del bronzo arsenicale le diede una certa supremazia sulle altre civiltà iberiche contemporanee, che ancora utilizzavano il rame[2].

  1. ^ Vicente Lull, R. Micó, Cristina Rihuete Herrada e Roberto Risch, El Argar and the Beginning of Class Society in the Western Mediterranean, in Archäologie in Eurasien, vol. 24, 2011, pp. 381-414.
  2. ^ Vincente Lull, R. Micó, Cristina Rihuete Herrada e Roberto Risch, Bronze Age Iberia, in The Oxford Handbook of the European Bronze Age, Oxford University Press, 2013, pp. 594-616, ISBN 9780199572861.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne